Trovare la spinta dentro di te
La motivazione è come un cocktail di ingredienti, alcuni che vengono da noi e altri dall’esterno. Gli psicologi Robert Vallerand ed Edgar Thill hanno messo in luce le diverse sfumature che plasmano il nostro comportamento. La motivazione intrinseca è quel piacere e quella soddisfazione che provi semplicemente facendo attività fisica, mentre quella estrinseca spinge a muoversi per ottenere una ricompensa o per evitare critiche. Poi c’è l’amotivazione, ovvero quando manca proprio quella voglia di fare e finisci per stare fermo.
La motivazione che viene da dentro di noi è super potente e ti tiene impegnato sul lungo periodo, proprio perché è legata a ciò che ami e ai tuoi valori. Scegliere attività che ti fanno battere il cuore può davvero dare una spinta in più alla costanza.
Costruire le basi giuste
Per andare avanti nel fitness, è importante creare un ambiente che ti sostenga quando ti impegni per i tuoi obiettivi. Sapere quali ostacoli potrebbero mettere i bastoni tra le ruote è il primo passo. Alcuni trucchetti, come avere un buon riscaldamento per gli allenamenti in casa o dei piccoli stratagemmi per mantenere in ordine l’abbigliamento sportivo, possono fare la differenza.
- l’autonomia, ovvero sentirsi liberi nelle proprie scelte;
- la competenza, che ti fa percepire la tua crescita e la padronanza delle abilità;
- la relazione, che riguarda il sentirsi parte di un gruppo e connettersi con gli altri.
Iscriverti a una lezione di fitness o far parte di una squadra può essere una bella mossa per soddisfare questi bisogni e rendere l’esperienza più piacevole.
Organizzare un piano di allenamento che duri
Definire obiettivi SMART (specifici, misurabili, raggiungibili, rilevanti e con una scadenza) ti aiuta a tenere il timone sempre dritto. Ad esempio, potresti puntare a correre 5 km senza fermarti entro la fine di marzo. Spezzare questo traguardo in obiettivi più piccoli rende il percorso meno impegnativo.
Usare un tracker o un’app per monitorare i progressi può davvero tenerti motivato. E se le cose non vanno come previsto, tranquillo: basta sapersi adattare, cambiando magari gli orari o l’ambiente degli allenamenti.
Affrontare le difficoltà e restare motivati
Quando si presentano problemi come mancanza di tempo, cali di energia o momenti di stallo, è importante non farsi abbattere. Provare nuove attività o variare gli esercizi è una buona strategia per non annoiarsi.
Non sottovalutare il potere del supporto: parlarne con amici, familiari o unirsi a gruppi online può darti quella spinta in più. Anche le battute d’arresto sono modi per imparare e crescere. Ricompensarsi per i piccoli successi, come concedersi una pausa o un piccolo sfizio, aiuta a mantenere viva la voglia di continuare.
Esempi e consigli pratici
Un esempio simpatico potrebbe essere: premiarti con un giro rilassante usando una funzione nuova della tua auto, tipo il gancio della portiera. Se temi di smarrire le chiavi durante l’allenamento, un trucco con un po’ di carta stagnola può salvarti la giornata.
Fare fitness richiede impegno, una buona pianificazione e la capacità di adattarsi ai cambiamenti. Ogni piccolo passo avanti non migliora solo il fisico, ma contribuisce anche alla tua crescita personale. Con il giusto atteggiamento e gli strumenti adatti, trasformare le sfide in successi duraturi è alla portata di chiunque.