quanto costa ricaricare a casa
Alex spende in media €66,23 al mese per ricaricare la sua Tesla Model 3 a casa. In media consuma 559 kWh al mese, anche se questo valore varia tra €55,48 e €75,31 a seconda del periodo. Con una carica completa della batteria da 75 kWh (che costa solo €7) la macchina raggiunge un’autonomia teorica di 615 km. A confronto, fare il pieno di 50 litri di benzina premium costa circa €80, dimostrando un risparmio davvero interessante.
Tesla vs. auto a benzina
L’analisi mostra che per un’auto a benzina simile alla Tesla Model 3, la spesa mensile può variare tra €250 e €300. Insomma, mentre fare il pieno per la Tesla costa appena €7, quello per un’auto a benzina arriva a toccare €84. In entrambi i casi, l’autonomia per carica o pieno è simile: la Tesla arriva a 615 km e le auto a benzina offrono tra i 500 e i 700 km.
come ricarico e il potenziale dell’energia solare
Alex preferisce ricaricare la Model 3 a casa, utilizzando il 90% delle ricariche domestiche. In media, effettua tra le otto e le nove ricariche complete ogni mese, il che gli permette di percorrere oltre 5.000 km grazie all’elettricità consumata. Per abbattere ulteriormente i costi, sta valutando l’idea di investire in pannelli solari.
cosa incide sui costi
Vari elementi influenzano quanto si spende nell’uso di una vettura elettrica. Le tariffe elettriche, per esempio, cambiano notevolmente da una zona all’altra. Anche l’efficienza del modello gioca un ruolo importante: non tutte le auto consumano elettricità allo stesso modo. Le abitudini di guida contano: uno stile di guida dinamico può far aumentare i consumi, così come l’uso del climatizzatore, che riduce l’autonomia.
e il futuro?
Il panorama delle auto elettriche sembra promettente, soprattutto con l’arrivo di modelli sempre più efficienti. Si parla anche di possibili innovazioni future in grado di rendere questi veicoli paragonabili in velocità e efficienza agli aerei ipersonici. Queste novità potrebbero davvero cambiare le carte in tavola nel settore dei trasporti sostenibili.
L’esperienza di Alex Sibila mette in luce i vantaggi del passaggio a una vettura elettrica, sia in termini di risparmio sui costi sia per la minore influenza sull’ambiente. Con i progressi tecnologici e le nuove soluzioni energetiche in arrivo, sembra proprio che il trasporto sostenibile diventi sempre più accessibile a tutti.